Sono ormai vent’anni che l’azienda danese di boma avvolgiranda Furlerboom è attiva sul mercato, cercando sempre di migliorare e restare al passo con le nuove tecnologie. In quest’articolo vi illustriamo le due tipologie di boma Furlerboom ma vi spieghiamo anche quali sono state le principali migliorie nel corso dell’ultimo anno. Quindi, stay with us e si parte.
Boma avvolgiranda O-Shape
Il boma Furlerboom O-Shape è lo standard Furlerboom, quello più assodato sul mercato ed è studiato per soddisfare al meglio le esigenze per gli armatori della maggior parte degli yacht. Normalmente, il sistema viene azionato manualmente da una cima a circuito chiuso portata su un winch motorizzato. Se invece l’imbarcazione è di dimensioni maggiori, è disponibile anche un sistema azionato e gestito elettronicamente con comando remoto. Il boma O-Shape è disponibile in composito, fabbricato mediante infusione sottovuoto, oppure, in 100% carbonio. Il mandrino attorno al quale viene avvolta la vela è invece sempre in carbonio 100%, garantendo alta resistenza e un basso peso.
Boma avvolgiranda V-Shape
Il boma Furlerboom V-Shape, oltre ad avere una struttura più rigida del classico O-Shape, possiede un nuovo sistema di scorrimento per la cima di avvolgimento. Vengono infatti utilizzate delle pulegge in Delrin appositamente prodotte che consentono al sistema una migliore presa sull’unità di avvolgimento all’interno del boma, contribuendo ad una maggiore sicurezza nell’avvolgimento, congiuntamente a una minore usura del sistema nel suo complesso.
Le novità dell’ultimo anno
Ricercando la perfezione nella realizzazione dei propri prodotti e soprattutto volendo soddisfare le esigenze e aspettative degli armatori che scelgono di installare un boma Furlerboom sulla propria barca a vela, l’azienda danese ha messo a punto alcuni accorgimenti nel corso del 2021 al fine di migliorare e rendere più efficienti alcuni aspetti dell’avvolgiranda.
Oltre ad aver introdotto il nuovo sistema di scorrimento per la cima di avvolgimento nei boma V-Shape, Furlerboom procede anche alla verifica strutturale di questi ultimi, mediante analisi ad elementi finiti (FEM), per la versione in fibra di carbonio ed anche per quella in fibra di vetro. Così facendo, si ottiene un rapporto ottimale fra resistenza e peso.
Di più, sulla base dei risultati dell’analisi FEM, sono stati eseguiti dei test di torsione, per permettere che la robustezza dei boma a V Furlerboom sia corretta senza compromettere il peso del boma stesso.
Ti abbiamo incuriosito a sufficienza? Contattaci per ricevere maggiori informazioni sul nuovo sistema di avvolgimento per i boma a V, così come per tutti i prodotti Furlerboom.
Inoltre, per visualizzare tutti gli optional da installare congiuntamente con il boma Furlerboom clicca qui!